L’energia è il motore principale del nostro pianeta.
La ragione per cui le famiglie e le aziende si rivolgono al mercato delle Energie Rinnovabili è che il costo dell’energia a reso la vita sempre più complicata, costringendo ognuno di noi a pensare a sistemi alternativi per risparmiare e allo stesso tempo continuare ad avere le comodità e il tenore di vita adeguato alla nostra sopravvivenza. Su 8.000.000.000 di abitanti del pianeta solo 1/3 ha accesso all’energia e i mercati emergenti chiedono sempre più energia, ecco uno dei motivi per cui l’energia continua ad aumentare.
Il nostro pianeta non dispone di risorse fossili infinite, per il petrolio la stima e di 64 anni come evidenziato dalla tabella riportata .
Le risorse stimate di energia in termini di anni ci indicano che dobbiamo trovare sistemi alternativi per illuminare e riscaldare le nostre case
I costi dell’energia sono destinati a salire in considerazione delle leggi del mercato meno prodotto più richiesta uguale prezzo più alto e del fatto che le risorse sono detenute da un monopolio
L’Italia è uno dei paesi Europei dove l’energia costa di più, Il costo dell’energia negli ultimi 10 anni è raddoppiato, questo per un paese industrializzato rappresenta il peggiore scenario possibile, la conseguenza è l’aumento di prezzi in tutti i settori con ripercussioni drammatiche sullo strato sociale comune.
Il prezzo medio dell’energia solo 4 anni fa era di 0,25 euro al kw/h oggi si toccano tranquillamente i 0,50 euro al KW/H
Alcune considerazioni sulla tecnologia Fotovoltaica
La tecnologia fotovoltaica consente di sfruttare l’energia irradiata dal sole per produrre energia elettrica. Gli impianti fotovoltaici presentano i seguenti vantaggi: non richiedono manutenzione permettono di produrre elettricità secondo le proprie necessità non necessitano di combustibili (perché si sfrutta la proprietà che hanno alcuni materiali semi-conduttori di generare elettricità se esposti alla radiazione luminosa)
durano molto.
Un sistema fotovoltaico è costituito da:
1) un generatore fotovoltaico – E’ costituito da celle fotovoltaiche formate da fette di un materiale semiconduttore (silicio) che si costituiscono in moduli, quindi in pannelli, quindi in stringhe che, collegate in parallelo, costituiscono il generatore fotovoltaico. Sulla superficie delle celle si genera (quando la cella è
esposta alla luce) un campo elettrico che, se collegato ad un utilizzatore, dà luogo ad una corrente elettrica continua.
2) un sistema di condizionamento e controllo della potenza – E’ costituito da un inverter che trasforma la corrente continua in corrente alternata ed è necessario in quanto la quantità di energia elettrica prodotta da un sistema fotovoltaico non è costante ma varia al variare delle ore del giorno, delle stagioni, delle condizioni meteorologiche
3) Sistema di quadri elettrici per garantire la sicurezza e li scambi con la rete
4) Strutture di sostegno e staffe per il montaggio sulla superficie più idonea scelta in fase di progettazione in funzione dell’irraggiamento
5) un accumulatore di energia per stabilizzare l’autoconsumo ( opzionale )
6) Progettazione : Un sistema fotovoltaico deve essere progettato e assistito nella sua fase di installazione da un professionista ( ingegnere o perito ), la corretta progettazione e l’utilizzo di materiali idonei è una garanzia di un risultato ottimale.